Nel corso del tempo le automobili vanno incontro a una progressiva usura. Alcuni pezzi del motore vanno cambiati periodicamente, mentre altri potrebbero guastarsi e richiedere una sostituzione. La manutenzione del veicolo è molto importante per conservare al meglio la propria automobile, e si può fare in molti modi. Tanti optano per il fai-da-te, mentre altri preferiscono affidarsi alle officine ufficiali, che spesso propongono offerte tagliando auto per permetterci di risparmiare.
Scopriamo insieme perché la manutenzione è fondamentale e come può essere fatta nel migliore dei modi.
Occhio alle istruzioni
La manutenzione dell’auto è una procedura da seguire passo dopo passo. Tutte le indicazioni sono contenute all’interno del manuale di istruzioni del nostro veicolo. Il primo dato da tenere in considerazione è l’intervallo di chilometri che l’auto deve percorrere tra una manutenzione e l’altra. Questo intervallo è puramente indicativo, e potremmo decidere autonomamente di ridurre i tempi, magari in occasione di un viaggio.
Durante la manutenzione l’auto deve essere ispezionata a 360°, per verificare che non siano presenti guasti di nessun tipo. I pezzi da cambiare periodicamente vanno sostituiti, come ad esempio le candele, l’olio, il filtro dell’olio e quello dell’aria. Attenzione anche ai freni, tra gli elementi più importanti per la sicurezza in strada.
Chi deve fare la manutenzione?
Non c’è alcun tipo di obbligo su chi deve effettuare la manutenzione. Seguendo il manuale d’istruzioni può farlo chiunque, anche i meno esperti. In questo caso è necessario acquistare tutti i ricambi per svolgere il cambio dei pezzi. Per tante persone la cura dell’auto è diventata un vero e proprio hobby, una passione da coltivare e un buon motivo per ritagliarsi del tempo libero.
In alternativa si può decidere di far svolgere la manutenzione a personale qualificato, come quello delle officine indipendenti o come i tecnici dei centri ufficiali.
I centri ufficiali sono un’opzione molto apprezzata dagli automobilisti. Al termine dell’intervento si riceve una documentazione precisa su tutto ciò che è stato svolto. Consigliamo di conservare tutti i certificati, perché possono essere utili quando arriva il momento di vendere l’auto. Possiamo dimostrare agli acquirenti che l’automobile è stata curata nel migliore dei modi.
Quali pezzi di ricambio usare?
Prima della manutenzione dell’auto molti si chiedono quali sono i migliori pezzi di ricambio da acquistare. Oggi esistono molti produttori che realizzano ricambi compatibili, a volte con un prezzo inferiore rispetto ai prodotti originali. Il nostro suggerimento è di preferire la qualità, scegliendo solo pezzi di ricambio originali.
Questi prodotti sono perfettamente compatibili con la nostra automobile, e ci permettono di viaggiare con la massima sicurezza. Sono molto resistenti grazie all’utilizzo di ottimi materiali.
Le officine dei centri ufficiali usano solo i ricambi originali. Se invece si affida la manutenzione a un’officina indipendente è importante chiarire fin da subito la volontà di montare a bordo del mezzo solo questi pezzi di ricambio.
La manutenzione devono farla anche le auto elettriche?
La manutenzione periodica va svolta anche sulle auto elettriche. Si tratta di una manutenzione più semplice, perché il motore è costruito in maniera molto differente. Per lo stesso motivo gli intervalli sono molto più distanziati rispetto alle classiche auto a combustibile.
Il risultato è un costo più basso per ogni manutenzione, anche grazie all’assenza di molti dei componenti che vanno incontro a maggiore usura.