
Se siete alla ricerca di soluzioni e consigli per realizzare la vostra flotta aziendale siete nel posto giusto. Oggi le novità in questo settore sono decisamente molte, come ad esempio il conveniente leasing auto aziendale o il vantaggioso noleggio a lungo termine.
In questo articolo abbiamo raccolto tutto ciò che c’è da sapere per iniziare a fare i primi passi nella progettazione e nell’organizzazione di una efficiente e versatile flotta di veicoli.
Tra leasing e noleggio
Se siete intenzionati a realizzare una vostra flotta aziendale le soluzioni più interessanti sono probabilmente il leasing e il noleggio a lungo termine. In entrambi i casi si tratta di formule che consentono di realizzare una vera e propria flotta aziendale senza avere necessariamente un grande capitale alle spalle, come accade spesso a molte startup.
Con il leasing si può ottenere il diritto di usare delle auto senza doverle acquistare. La proprietà per tutta la durata del leasing resta all’azienda che si occupa di gestire il servizio. Solo alla fine dell’accordo il cliente può decidere se restituire le macchine o se invece riscattarle, pagando quella che viene chiamata maxi-rata finale.
Il noleggio a lungo termine è invece un noleggio a tutti gli effetti, che non prevede alcun riscatto alla scadenza. Ogni mese si paga un canone, e l’azienda che controlla il noleggio si impegna a coprire diversi costi, come l’assicurazione RCA, il bollo auto e la manutenzione ordinaria. Tutti i servizi inclusi sono indicati sul contratto di noleggio.
Tra il leasing e il noleggio non esiste un’opzione che sia migliore dell’altra. Tutto dipende da specifiche necessità. Ad esempio la possibilità di poter riscattare i mezzi potrebbe essere una valida soluzione per chi vuole decidere solo alla fine dell’accordo cosa fare dei veicoli che compongono la flotta.
I pregi del Corporate Car Sharing
Il concetto di Car Sharing negli ultimi anni si è diffuso molto nel settore privato, grazie alla possibilità di diminuire i costi dei singoli spostamenti attraverso la condivisione dei mezzi. Un’idea semplice ma decisamente efficace, la quale ha recentemente preso piede anche all’interno di molte aziende, dove si parla più propriamente di Corporate Car Sharing.
Il principale obiettivo di chi adotta il Corporate Car Sharing è quello di ottimizzare l’utilizzo dei mezzi che compongono la flotta aziendale. Grazie all’uso di specifici software si possono organizzare nel dettaglio gli spostamenti tra i dipendenti, in maniera tale da favorire la condivisione delle automobili. Ciò significa che con una minore quantità di veicoli si può riuscire a svolgere al meglio la stessa attività lavorativa.
Verso la mobilità sostenibile
Un altro modo per risparmiare è quello di effettuare una vera e propria transizione, sostituendo la propria flotta aziendale con vetture ibride o elettriche. La mobilità sostenibile da un lato ha lo scopo di ridurre l’inquinamento provocato dai nostri spostamenti, dall’altro consente di diminuire di molto i consumi.
Sia le auto ibride che quelle elettriche consumano meno rispetto ai classici modelli alimentati a benzina o a diesel. Risparmiare può aiutare a rendere l’attività più redditizia, o anche ad abbassare i costi dei servizi proposti dalla propria impresa.
Nel caso optiate per questa soluzione vi consigliamo di installare nella vostra rimessa o nel vostro cortile aziendale delle wallbox, così da velocizzare i tempi di ricarica dei motori elettrici e avere rapidamente i mezzi pronti per partire di nuovo.